Podcast: la settimana phastidiosa – 29 agosto 2020

- Il referendum sul taglio dei parlamentari cambierà la vita degli italiani? Per nulla, ma confermerà che il sintomo pentastellato della malattia italiana è in ottima salute;
- Tutti pazzi per Mario: cosa c’è dietro il soffocante profumo d’incenso con cui la politica ha accolto il discorso di Draghi al Meeting di Rimini?
- Di cosa si occupa l’assessore alle infrastrutture, nella capitale di un paese del G7? Brevi note sulla inconsapevole morte del Pd;
- Tra omeopatia e cromoterapia: quando i romani non fanno oh ma mecojoni;
- Le grandi riforme del welfare italiano: “pronto l’assegno, mancano i soldi”. Dalle proteste al protesto, è un attimo;
- La Fed annuncia la sua nuova strategia monetaria. Che sembra soprattutto la presa d’atto del fallimento delle banche centrali a raggiungere un obiettivo d’inflazione partendo dal basso;
- Siamo tutti fratelli e sorelle, diceva quello. Qualcuno lo ha preso in parola per la riapertura delle scuole;
- Tradizioni italiane: rompere il termometro o cambiare per legge la definizione di febbre;
- Altra tradizione italiana: la corrispondenza di amorosi sensi con la Russia;
- Nun state a spacca’ er capello;
- Mistero buffo(ne): il MES, no e poi no;
- La moltiplicazione di pani e sardine, nelle sobrie note autobiografiche dell’Eletto senza elettori;
Questa settimana, il podcast tratta del dibattito sulla riforma della contrattazione collettiva aziendale e del primo compleanno dei navigator. Perché tutto si tiene, ovviamente.
- Fiducia dal 1850: la premiata teglia MasterClass è costruita per durare per anni e vanta una garanzia di 20 anni (5 anni antiaderente).
- Resistente: è realizzato in acciaio al carbonio spesso 1 mm, con finitura elettrolitica, proteggendolo dalla ruggine e dalla deformazione; adatto al forno fino a 220 °C.
Ultimo aggiornamento 2021-04-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.