
Podcast: la settimana phastidiosa – 26 settembre 2020
- Il reddito di cittadinanza viene erogato anche agli evasori? La statistica dice che ovviamente sì, e che servono correttivi. Ma, come al solito, prevarranno gli strepiti di fazione ed il sommerso italiano verrà ulteriormente gonfiato, post pandemia;
- In Italia, ogni legge finalizzata a creare un cavallo produce un formichiere;
- Piero e Alberto Angela tremano: arriva “Dialoghi sulla scienza”, nuova rubrica di divulgazione a cura di David Sassoli;
- In tempi di pandemia, può accadere che a un vademecum di obiettivi condivisi tra scuole, studenti e famiglie venga attribuita l’impropria valenza di contratto;
- Da TikTok come tentativo di nazionalizzazione per sfere di controllo economico e geostrategico alla politica estera americana di una eventuale presidenza Biden. Molte domande per stimolare analisi e discussione;
- In Italia le norme prevedono l’ampia prevalenza di controlli successivi, di norma a campione, rispetto a quelli preventivi, senza valutare costi e benefici delle due opzioni. Inutile quindi stupirsi alla scoperta di truffatori di vario calibro;
- Il Regno Unito cambia lo schema sulla cassa integrazione pandemica, cercando di separare le aziende vitali da quelle che non lo sono più. L’Italia osservi e prenda nota, potrebbe servire;
- Liberisti che sorseggiano il drink seduti su banchi invisibili;
- Come fai, sbagli (secondo gli italiani), edizione tedesca;
- Gioco di società: date agli umani due sole variabili, e impazziranno a trovare quelle omesse;
- L’uomo che ci mette la faccia, cambiandola ogni volta;
- Chi incasserà di più in percentuale del Pil, dal Recovery Fund?
- Sapete cosa succede in Italia, il giorno dopo qualsiasi elezione?
Questa settimana, nel podcast discutiamo di quello che accade dopo l’ennesimo Giorno del Giudizio elettorale. Spoiler: nulla se non le solite coazioni a ripetere, tra cartelli elettorali, nuove meravigliose formule magiche per sapere chi ha vinto le elezioni “la domenica sera”, e l’inesorabile processo di biodegradabilità degradata del più audace esperimento di programmazione neuro-linguistica della storia italiana. Buon ascolto.
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.