
Podcast: la settimana phastidiosa – 7 novembre 2020
- Come l’Italia nell’ultimo quarto di secolo si è scavata la fossa della (im)produttività, col contributo fondamentale di investimenti “sbagliati”, spesso fiscalmente incentivati. Occhio al Recovery Fund, quindi;
- Come governatori sono dei mediocri, come epidemiologi sono anche peggio. In compenso sono dei discreti umarell;
- A cosa serve realmente Quota 100;
- Diamo certezze: nel lungo periodo saremo morti ma avremo la cig per i dipendenti Alitalia;
- Dopo il fallimento, prevedibile e previsto, della guerra commerciale di Trump, la Cina appare più forte sulla scena globale. Anche il prossimo inquilino della Casa Bianca, in caso fosse Biden, dovrà tenerne conto;
- Biden anatra zoppa? Molto probabile ma forse per la certezza bisognerà attendere gennaio;
- Lo spin nel ventilatore del povero Yoghi;
- Siete strenui difensori delle autonomie locali? Mi duole informarvi che siamo pur sempre in Italia;
- Siete lombardi e vi ritenete fortunati pensando di non essere poi così italiani? Mi duole informarvi che invece lo siete;
- Esempi liofilizzati del perché in Italia anche il giornalismo è fallito;
- Innovazione nella tradizione: digitali e telematiche, ma sempre italianissime file sono. Incluso il tempo perso per partecipare alla riffa;
- Lancia penultimatum, esalta un improbabile eccezionalismo nazionale, non tiene una posizione più a lungo di qualche giorno, passa il tempo a forgiare proiettili d’argento. Boris Johnson, italiano d’Albione;
- Epifania pentastellata sul reddito di cittadinanza;
- La parabola dei pifferi di montagna, edizione cinese: il disruptor finì disrupted (dal partito);
- Allons Amazon de la patrie, Monsieur Tafazzi;
Questa settimana, il podcast commenta la situazione di uno degli ormai numerosi bubboni tricolori, MPS. Che andrebbe rimesso sul mercato manlevando gli aspiranti compratori dalla radioattività delle cause legali. Nel frattempo, in Europa si inizia a riflettere su come gestire la nuova onda di piena di Npl, quelli di origine pandemica. Buon ascolto.
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Phastidio è anche un canale Telegram
E non scordate il podcast!
Foto di Daniel Friesenecker da Pixabay