I più letti nel 2021 su Phastidio

10. Reddito di cittadinanza e miraggi privati – Tutti vorremmo credere al proiettile d’argento per il collocamento dei beneficiari del reddito di cittadinanza. Ma le cose stanno altrimenti;

9. Finalmente scoperto chi mi paga – Sentenza dopo sentenza, sta per cadere un phastidioso segreto;

8. A che punto è la notte pandemica – Il CDC statunitense conferma quello che avremmo dovuto sapere da tempo: la pandemia resterà a lungo, come le fallacie complottiste;

7. Monte Paschi – Unicredit, troppe domande inutili su un futuro già scritto – Il collasso del “negoziato” tra MEF e Unicredit e l’eterno ritorno dei bubboni italiani, amorevolmente coltivati sino a minacciare di sepsi l’intero organismo;

6. Io sono Giorgia, e i fatti mi cosano – Di come l’incompresa Sorella d’Italia abbia decisivamente spinto il Fondo Monetario Internazionale a creare liquidità dal nulla, malgrado noi scettici;

5. Mi chiamo Draghi, risolvo problemi – Perché il governo Draghi servirà al paese e ai partiti, dando a questi ultimi un timeout che servirà per tornare in pista a produrre esiti disfunzionali;

4. Tra bolle e locuste rialziste: chi fermerà il gioco? – Come in un videogame, sui mercati va in onda lo scontro tra piccoli risparmiatori, dopati da liquidità, tecnologie e social, e investitori istituzionali. Occhio al game over;

3. Meloni: Dio, Alitalia e famiglia – La leader di Fratelli d’Italia elenca tutti i motivi per continuare ad avere una compagnia di bandiera che serva anche da altoforno per le tasse degli italiani;

2. Una mattina mi sono svegliato e ho trovato la McKinsey – Sventato in extremis tentativo di golpetto di orrida multinazionale contro la Patria. Ma serve vigilanza democratica, sempre: non ci faremo assimilare dalle corrotte prassi internazionali di benchmarking;

1. Addio a uno smart working mai nato – Dal ministro che amava i tornelli, l’ossimoro della pubblica amministrazione digitalizzata e inchiodata in ufficio con pausa pranzo che accresce il Pil;

Vi ricordo anche la serie dei miei articoli, scritti per testate giornalistiche. E ricordate che ci sono anche i podcast:

Grazie ai contributori, in particolare a Luigi Oliveri.

Grazie a tutti i lettori per elogi, suggerimenti e critiche in buona fede. Grazie a chi ha effettuato donazioni a questo sito, esprimendo così un apprezzamento tangibile per gli sforzi che, da ormai diciotto anni, tentano di offrire una informazione alternativa documentata ed auspicabilmente di qualità decente. Un ringraziamento particolare ai non pochi lettori che si comportano ormai da “abbonati”, reiterando ogni anno la donazione. Grazie ovviamente a chi donerà.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi