Un monte di sofferenze a orologeria
Anni trascorsi a spazzare le sofferenze bancarie sotto il tappeto e ora il rischio di voragini a carico dei contribuenti si appalesa
Anni trascorsi a spazzare le sofferenze bancarie sotto il tappeto e ora il rischio di voragini a carico dei contribuenti si appalesa
In pandemia, “prudenza” significa permettere alle banche di ignorare il rischio-paese sul debito pubblico. Un aiuto per gli italiani ed i loro molteplici squilibri? Non ne sarei così certo
La Bce ha fatto retromarcia sui tempi di gestione dei crediti deteriorati, come vuole la vulgata italiana? Nella sostanza, no.
Dopo il miserabile fallimento del fondo Atlante, quello che doveva “creare un mercato degli Npl in Italia”, mercato che tuttavia già esisteva, e che “prometteva” un mirabolante rendimento del 6% che sarebbe forse stato un acconto di quanto ci si potesse attendere da operazioni del genere, le nostre banche si sono messe all’opera ed hanno venduto sofferenze in modo massivo, …
Le quotazioni dell’azione di Banca Monte dei Paschi sono in continua discesa, che ha di recente preso velocità. Mentre ci si interroga sulle cause del ribasso, cresce lo strepito scandalizzato degli urlatori professionali. Che tuttavia spesso coincidono con le figure che hanno sostenuto l’attuale assetto proprietario della banca.
Il Credito Valtellinese ha comunicato la cessione di un pacchetto di sofferenze di valore nominale pari a 1,4 miliardi di euro, mediante cartolarizzazione. Il veicolo acquirente emetterà tre tranches di titoli, di cui quello senior sarà assistito da garanzia pubblica (Gacs) in caso di ottenimento di un rating investment grade [edit: è stato ottenuto, con Baa3 di Moody’s, la soglia minima …
Come prevedibile e previsto, l’onda di piena dello sdegno patriottico bancario per la proposta della vigilanza Bce sulle sofferenze si sta gonfiando col passare delle ore. I giornali italiani sono a maggioranza turgidi d’ira contro l’organismo guidato da Danièle Nouy, che ardirebbe prevedere veri e propri piani d’ammortamento per le sofferenze, fissati a due-tre anni per i crediti non garantiti …
Partecipando quest’oggi ad un convegno della Cgil, il presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, ha ritenuto di regalarsi un moto di orgoglio, commentando il calo delle sofferenze dei nostri istituti di credito. Dove siano i meriti “veri”, tuttavia, è più disputabile. “Siamo andati avanti per mesi a parlare del problema mondiale degli Npl italiani e ora che in sette mesi …