Ingegneria finanziaria per disperati turchi
Tra espedienti regolatori e boom immobiliare, a pagare la politica monetaria di Erdogan sono i ceti popolari, cioè la sua storica base elettorale
Tra espedienti regolatori e boom immobiliare, a pagare la politica monetaria di Erdogan sono i ceti popolari, cioè la sua storica base elettorale
Ieri Cassa Depositi e Prestiti ha emesso un comunicato in cui informa che, su richiesta dell’azionista di controllo, cioè il Tesoro, il 28 giugno l’Assemblea degli azionisti delibererà la distribuzione di riserve di utili portati a nuovo per un ammontare complessivo di Euro 959.862.495,68 a valere sul residuo utile 2018. Sarà l’inizio del grande smottamento e dell’assalto alle partecipate?
I fatti e le opinioni più phastidiosi della settimana, secondo la fallibile scelta del vostro Titolare. Podcast incluso
Con Michele Boldrin analizziamo l’intervista del Ceo di Intesa Sanpaolo al direttore del Sole, di cui ho già narrato qui. Si parte da un numero sbagliato (la sola quota di titoli di stato direttamente in mano alle famiglie, ignorando quella indiretta, da fondi e polizze) e ci si dirige verso il Grande Trofeo: l’enorme liquidità di conto corrente, da usare …
Come in una bella fiaba, dall’Italia liberata dal giogo populista giunge l’uomo che risolverà i più spinosi problemi della Ue. Interloquite numerosi; Di Carta (costituzionale), treccartari ed ingegneria finanziaria per disperati tossici da deficit; E poi c’era la marmotta che incartava aziende pubbliche per consegnarle alla Cassa Depositi e Prestiti e ridurre il debito… Il lavoro italiano nel secondo trimestre …
Con una corrosiva iperinflazione spinta da una politica monetaria assurda, Erdogan puntella la sua ambiziosa politica estera col crescente indebitamento in valuta
Oggi sul Sole trovate un interessante articolo che ci illumina sulle probabili o verosimili linee guida che il M5S utilizzerà per la scrittura del Documento di economia e finanza, per gli amici DEF. Di assoluto rilievo il fatto che, se confermate, si tratterebbe di assoluta continuità con la precedente legislatura, inclusa un’illusoria operazione di finanza pubblica straordinaria, vero sarchiapone della …
Nei giorni scorsi, sul sito economiaepolitica.it (che poi sarebbe una sorta di lavoce.info de sinistra, con venature sovraniste) è stato pubblicato un interessante contributo che scompone il debito pubblico italiano negli elementi costitutivi, e ne indaga l’evoluzione temporale. Tutto molto pregevole ed informativo, se non fosse per le conclusioni, che sono piuttosto singolari, in termini di prescrizioni per ridurre lo …