Ostaggi…delle elezioni

La liberazione dei tre ostaggi italiani in Iraq, le cui modalità non sono ancora del tutto chiare, spinge i due poli a dare, ancora una volta, il peggio di sé. La bulimia mediatica di Berlusconi, che ad alcuni è parso abbia personalmente diretto, in mimetica, l’azione delle truppe americane, innesca immediatamente la reazione dietrologica dell’opposizione, nel più puro impulso pavloviano. … Leggi

Corsi e ricorsi

Chi è stato Ronald Reagan? Per noi europei non esiste una risposta univoca. Alcune delle intuizioni che caratterizzarono la sua presidenza rappresentano degli elementi di forte discontinuità con gli schemi consolidati delle relazioni internazionali. Altre iniziative, soprattutto in politica economica, furono essenzialmente dei bluff. Come definire diversamente la fortissima espansione fiscale causata dall’effetto congiunto di tagli fiscali e spesa pubblica, … Leggi

Lettera aperta a Giampaolo Pansa

Caro Pansa, apprezzo molto il suo tentativo di rompere il monolite del conformismo di sinistra, vero ostacolo sul cammino verso un paese normale. Sono da sempre convinto che Berlusconi sia il prodotto di “questa” sinistra, e che al suo monopolio nella proprietà dei mezzi di informazione televisiva si contrapponga un quasi-monopolio della subcultura di sinistra nell’informazione. Ma queste giravolte del … Leggi

André Glucksmann: il significato del D-Day

Mi è spiaciuto, 10 anni fa, per l’assenza del Cancelliere tedesco alle celebrazioni in Normandia. Oggi non voglio nascondere la mia soddisfazione, personale e filosofica, per la sua presenza all’anniversario del D-Day. (…) Grazie a quanti hanno permesso ai francesi di oggi di essere in grado di pensare in termini diversi da nazismo o stalinismo. Grazie a chi ha mandato … Leggi

Unione europea, vera democrazia?

Il politologo John Fonte è uno dei principali esponenti del pensiero neoconservatore statunitense. A Washington dirige il Center For American Common Culture dell’Hudson Institute, occupandosi tra l’altro di immigrazione e assimilazione, relazioni internazionali, sovranità e democrazia costituzionale. In questo contesto, è interessante analizzare la critica che egli muove alla costruzione unitaria europea. Secondo Fonte, è in atto uno scontro tra … Leggi

André Glucksmann: un anno migliore

Il 2003 si è chiuso gradevolmente. Le persone oneste hanno potuto festeggiare la caduta di un tiranno abominevole, preso per la collottola -una volta tanto- acquattato tra la spazzatura. Non male l’inizio del 2004. Gheddafi sembra disposto a rinunciare a far esplodere in volo aerei carichi di passeggeri. L’Iran annuncia concessioni in ordine alle sue ambizioni nucleari. Il governo pachistano … Leggi

Babbo Natale? Uno yeti psichedelico siberiano

(di Giulio Gelibter) (ANSA) – MOSCA, 23 DIC – Babbo Natale discenderebbe dal mitico Yeti nel quale resterebbero tracce del dio-bestia antico ”progenitore” degli sciamani siberiani che, in occasione del solstizio d’ inverno, portavano come regalo attraverso il tetto funghi allucinogeni? Questa immagine poco rassicurante del personaggio più popolare delle feste di fine anno emerge da ricerche di antropologi, etnobiologi … Leggi

Cervelli in fuga

Il presidente Ciampi è diventato ormai, come i suoi predecessori e per ruolo costituzionale e istituzionale, un classico e frusto esempio di “macchina da auspici”: uno di questi è relativo alla lotta contro la “fuga dei cervelli”, altrettanto frusta espressione che indica l’emigrazione di molti dei nostri migliori talenti in tutti i campi, e non solo in quello della ricerca … Leggi