Turchia, un altro giro di giostra monetaria
Erdogan silura l’ennesimo governatore della banca centrale turca, reo di essersi piegato alla dittatura della realtà. Quanto dureranno, l’uno e l’altro?
Erdogan silura l’ennesimo governatore della banca centrale turca, reo di essersi piegato alla dittatura della realtà. Quanto dureranno, l’uno e l’altro?
Tutto quello che avreste potuto serenamente perdervi questa settimana, tra cui un governo alla disperata caccia di evasori veri e immaginari, il genocidio per via fiscale dei lavoratori dipendenti “ricchi”, i corrosivi tassi negativi sui conti correnti, varia e tronfia umanità, e molto altro.
La pandemia affossa definitivamente il sistema pensionistico cileno a capitalizzazione, ma rischia di affondare anche quelli misti di altri paesi
Cose che avreste serenamente potuto perdervi, questa settimana.
Il presidente Temer non riesce a far approvare la stretta. Ma il suo successore non avrà alternative di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Il presidente brasiliano, Michel Temer, è stato costretto a mettere nel cassetto la sua riforma del sistema pensionistico del paese, anche dopo una serie di diluizioni al progetto originario. L’ultimo scacco si deve alla peculiare natura …
Ieri a Davos il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto il suo “atteso” discorso, davanti ad una platea non particolarmente folta. L’evento non resterà negli annali della storia ma è stato l’occasione per ribadire alcuni assai logori luoghi comuni che fanno ormai parte della cultura mainstream di questo paese, e che ne garantiranno il declino.
di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Lo scorso 26 aprile la camera bassa brasiliana ha approvato un fondamentale pacchetto di riforme del mercato del lavoro. Si tratta di uno dei pilastri della presidenza di Michel Temer, succeduto da circa un anno a Dilma Rousseff, dopo l’impeachment di quest’ultima. Il pacchetto modifica il corpus della legislazione lavoristica, che resisteva dagli …
Oggi sul Corriere, a pagina 15, si può leggere un pezzo del corrispondente da Pechino, Guido Santevecchi, in cui si narra dell’apparente blocco degli acquisti di soia statunitense da parte della Cina, ancor prima che le ritorsioni protezionistiche contro gli Usa siano scattate. Leggendolo, mi è parso di vivere un déjà-vu, o meglio un déjà-lu, solo che il ricordo non …