Perché le GACS sono nate morte

Torniamo brevemente sulla GACS, il sistema di garanzie pubbliche per agevolare lo smobilizzo dei prestiti bancari in sofferenza. Dopo il furioso dibattito domestico che ha preceduto l’accordo tra Pier Carlo Padoan ed il commissario Ue alla concorrenza Margrethe Vestager, su quello che pareva essere l’ultimo proiettile d’argento per togliere i mali dal mondo italiano è sceso il silenzio. Accantonato l’ennesimo …

Leggi

MPS, dicono sia colpa della Ue. Ma è colpa della realtà

In caso vi foste scordati, la grana MPS è ancora in piedi, apparentemente non vicina alla soluzione, con tempi di sblocco (“entro giugno”) che al momento sono poco più di un wishful thinking, con i commentatori italiani impegnati a dare la colpa alla Commissione Ue, alla Direzione Generale Competizione (DgComp) di Margrethe Vestager, e la realtà che suggerisce cose lievemente …

Leggi

GACS, vincono Ue e mercato

Il MEF ha emesso il comunicato con cui si dettagliano le modalità operative della garanzia pubblica di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (per gli amici, GACS). Da una prima lettura appare che la Ue ha ottenuto di preservare il rispetto delle dinamiche di mercato, che le cartolarizzazioni potevano comunque avvenire anche senza garanzia pubblica (e vedremo perché), che gli esiti saranno …

Leggi

La rischiosa asimmetria di Atlante 2

Oggi sulla stampa emergono alcuni ipotetici dettagli dell’operazione di rimozione di 10 miliardi di sofferenze nette dal bilancio di MPS. Pare derivino da un documento riservato fatto circolare tra potenziali investitori. Non sappiamo se le cose stanno esattamente in questi termini ma molti numeri non quadrano, e l’impressione che un mostruoso accrocchio stia per vedere la luce non viene mitigata …

Leggi

Atlante, la leva di debito e il cielo del credito

Il nuovo veicolo destinato a portare sulle proprie spalle il cielo del credito italiano sta vedendo la luce. Si chiamerà, piuttosto opportunamente, Atlante, sarà la risposta di sistema ad un sistema che rischia di cadere a pezzi. Parte con l’ambizione di generare effetti benefici e sinergici sul costo del capitale delle banche ma rischia, se utilizzato impropriamente, solo di diffondere …

Leggi

L’Atlante che si morde la coda

Oggi sul Fatto, Giorgio Meletti dà conto di un incontro tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio e responsabile della “cabina di regia”, Tommaso Nannicini, ed i vertici delle 15 casse previdenziali degli ordini professionali italiani. Durante il convivio, il governo avrebbe reiterato la moral suasion alle casse previdenziali, invitandole a prendere in considerazione l’investimento nel nuovo veicolo Atlante, che …

Leggi