Le gemelle Meloni e le accise della realtà
“Meloni uno a Meloni due”: dalle sceneggiate populiste e popolane alla scoperta della realtà. Fin quando i suoi confusi elettori accetteranno la nuova pensosa gemella?
“Meloni uno a Meloni due”: dalle sceneggiate populiste e popolane alla scoperta della realtà. Fin quando i suoi confusi elettori accetteranno la nuova pensosa gemella?
Ennesimo episodio nella saga dell’autofagia italiana: dopo quasi sei mesi di encomiabile sobrietà, la premier torna a volerla dare a bere al popolo tonto o finto tale
Che accade quando un governo fa un enorme taglio d’imposte nel bel mezzo di un crisi inflazionistica che richiede una politica monetaria restrittiva? Che la sua banca centrale finisce male
Appunti sparsi per riformare il reddito di cittadinanza in senso di maggiore efficacia ed efficienza. Spoiler: sarà impossibile
Un nuovo caso di gemelli litigiosi nella politica italiana: questa volta riguarda colei che ha meritoriamente demolito la fregnaccia del contrasto d’interessi.
La settimana phastidiosa: lezioni di scienza delle finanze per demagoghi, tasse verdi che non servono all’ambiente, le solite zuffe tra gemelli della politica, il tocco di Mise, modelli falliti per un paese fallito. E “molto contante, siamo gioiellieri”.
Sul Foglio, oggi trovate un’intervista di Luciano Capone al ministro per le Politiche agricole, il leghista Gian Marco Centinaio. Intervista che potremmo anche definire sorprendente, oltre che interessante, per un paio di affermazioni del ministro. Che è ad alto rischio di conflitto col suo gemello: vedremo come andrà.
Vi segnalo un fantasmagorico uno-due, nel giro di meno di 24 ore, del presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, su titoli di stato, banche, spread e dintorni, che conferma la proliferazione ormai incontrollata di gemelli nella nostra vita pubblica e nella nostra attenta e reattiva classe dirigente.