I gemelli Brunetta vi spiegano come essere autorevoli nel mondo

All’indomani dell’ultimo spin mediatico di Matteo Renzi, che riprende e rilancia il grido “no al Fiscal Compact” che ormai caratterizza tutte le sigle partitiche presenti nel parlamento italiano, fischiano e grandinano i lanci d’agenzia, le chiose e le critiche. Oggi lo avevano detto tutti, che il Fiscal Compact (peraltro mai realmente applicato, in questi anni) era brutto e cattivo. Meglio …

Leggi

Il settimanale – 20/1/2018

I nostri leader politici inforcano il naso rosso di plastica e prendono a picconate la loro residua credibilità in Europa; Nel frattempo, c’è chi propone una riforma complessiva della governance fiscale e monetaria dell’Eurozona, da comparare e confrontare con quelle di alcuni nostri prezzemolini “tecnici”; Ma è vero che col contributivo si potrà andare in pensione quando si vorrà, come …

Leggi

I gemelli Renzi e le banche italiane

“Caro direttore…” inizia canonicamente la letterina al Sole vergata da Matteo Renzi. In essa, l’ex premier fa mostra della sua non comune capacità di leggere le grandi tendenze dell’economia italiana, e mena giusto vanto per essere riuscito a correggere per tempo le degenerazioni presenti -ad esempio- nel nostro sistema bancario. Perché il lavoro di squadra è tutto ed i gemelli …

Leggi

Il settimanale – 16/12/2017

Interessante analisi istituzionale integrata sul mercato italiano del lavoro: rispetto al pre-crisi, persiste un ampio buco di ore lavorate, la disoccupazione si riassorbe poco, i contratti a termine e ad orario ridotto proliferano; La procura di Milano eredita la cosiddetta indagine di Trani su Deutsche Bank, l’Espresso si mette a salivare copiosamente. Quanto impiegheremo per capire che l’unico complotto è …

Leggi

La debolezza del dollaro resta una garanzia di emicrania per la Bce

Gli Usa restano indifferenti al deprezzamento della valuta, causato dalle crescenti frizioni protezionistiche di Trump di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Il marcato deprezzamento del dollaro contro praticamente tutte le maggiori valute è stato la sorpresa del 2017, e la tendenza si è accentuata in questo scorcio iniziale del 2018. L’indebolimento del biglietto verde ha accompagnato il primo anno …

Leggi

Il sottosegretario ai dazi selettivi ed il mecenatismo del fancazzismo

Sul Sole di oggi trovate un’intervista al sottosegretario al Mise, Michele Geraci, in cui viene meglio precisata (si fa per dire) la tesi che Luigi Di Maio da qualche tempo reitera: e cioè che, sui dazi, alla fine qualcosa si potrebbe anche fare e portare a casa un miglioramento delle nostre condizioni. E bisogna confessare che Geraci mantiene le promesse, …

Leggi

Fate pace con i vostri gemelli

Mentre si attende che il governo spieghi all’Ufficio parlamentare di bilancio ed a noi poveri mortali per quale motivo il prossimo anno il nostro Pil subirà una rabbiosa accelerazione rispetto allo scenario tendenziale (da +0,6% a +1%), che Pier Carlo Padoan, da keynesiano dell’ultim’ora, attribuisce all’efficacia delle misure governative ma anche all’elevato moltiplicatore che si avrebbe in condizioni prossime alla …

Leggi