Episodio 1: una nave “umanitaria” tedesca raccoglie, non è chiaro se in acque internazionali, maltesi o italiane, un gruppo di 37 naufraghi, che affermano di provenire dal Sudan, devastato da una guerra etnico-religioso-tribale. Dopo alcune settimane di blocco, la nave…
Leggi tutto
Quanto sappiamo, realmente, di ciò che sta accadendo in Sudan? Molto poco, anche grazie a cronache come quella che il Tg3 ha fatto nell’edizione delle 19 di oggi. Il servizio è un’unica apologia della figura e del ruolo del Segretario…
Leggi tutto
Dietro la spettacolare implosione del governo Berlusconi (perché di questo si tratta), si possono intravedere alcuni tratti caratteristici di questo paese. Prima di tutto, la tendenza genetica a trasformare in farsa situazioni e istituzioni che altrove funzionano egregiamente. Basti per…
Leggi tutto
Luca Cordero di Montezemolo gode certamente di ottima stampa. I successi ottenuti da numero uno della Ferrari lo hanno reso molto popolare in Italia ed all’estero. Il suo legame con la famiglia Agnelli esiste da sempre, ed il suo arrivo…
Leggi tutto
La liberazione dei tre ostaggi italiani in Iraq, le cui modalità non sono ancora del tutto chiare, spinge i due poli a dare, ancora una volta, il peggio di sé. La bulimia mediatica di Berlusconi, che ad alcuni è parso…
Leggi tutto
Chi è stato Ronald Reagan? Per noi europei non esiste una risposta univoca. Alcune delle intuizioni che caratterizzarono la sua presidenza rappresentano degli elementi di forte discontinuità con gli schemi consolidati delle relazioni internazionali. Altre iniziative, soprattutto in politica economica,…
Leggi tutto
Caro Pansa, apprezzo molto il suo tentativo di rompere il monolite del conformismo di sinistra, vero ostacolo sul cammino verso un paese normale. Sono da sempre convinto che Berlusconi sia il prodotto di “questa” sinistra, e che al suo monopolio…
Leggi tutto
Mi è spiaciuto, 10 anni fa, per l’assenza del Cancelliere tedesco alle celebrazioni in Normandia. Oggi non voglio nascondere la mia soddisfazione, personale e filosofica, per la sua presenza all’anniversario del D-Day. (…) Grazie a quanti hanno permesso ai francesi…
Leggi tutto
Il politologo John Fonte è uno dei principali esponenti del pensiero neoconservatore statunitense. A Washington dirige il Center For American Common Culture dell’Hudson Institute, occupandosi tra l’altro di immigrazione e assimilazione, relazioni internazionali, sovranità e democrazia costituzionale. In questo contesto,…
Leggi tutto
Il 2003 si è chiuso gradevolmente. Le persone oneste hanno potuto festeggiare la caduta di un tiranno abominevole, preso per la collottola -una volta tanto- acquattato tra la spazzatura. Non male l’inizio del 2004. Gheddafi sembra disposto a rinunciare a…
Leggi tutto