Energia e guerra, stavolta il debito non ci aiuterà
L’Italia reitera il pensiero magico “europeista”, in cui qualcuno paga per noi, anche se siamo di fronte a un violento shock di offerta e i beni mancano.
L’Italia reitera il pensiero magico “europeista”, in cui qualcuno paga per noi, anche se siamo di fronte a un violento shock di offerta e i beni mancano.
La prospettiva di una nuova guerra fredda e prezzi delle materie prime destinati a rimanere proibitivamente elevati, richiederà onerosi adattamenti
Tra gaffe di Madame Lagarde e inevitabile prossima fine degli acquisti della Bce, i nostri Btp sono nudi e con essi un intero paese con i suoi autoinganni
Questa problematica inflazione pone fine a molti miraggi, tra cui quello di poter creare debito “buono” perché selettivo e mirato
Ultimo esempio, ma solo in ordine cronologico, di come non scrivere norme e poi inseguire le inevitabili frodi. Debito buono andiam cercando
Dopo il Trattato del Quirinale, Draghi e Macron puntano a una profonda riforma del Patto di stabilità, con necessario consenso tedesco. Lungo quali linee?
I liberali tedeschi vogliono un ruolo decisivo dei privati negli investimenti ambientali-digitali. Il rischio di un esito tricolore c’è tutto
Il governo centrale avvia il percorso per gestire i dissesti delle città metropolitane. Non è quello che chiedeva il sindaco di Napoli. Per fortuna.
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail