Lo shock che viene dalle raffinerie
Perché il prezzo del greggio è relativamente stabile, pur su livelli elevati, ma quello dei prodotti raffinati è letteralmente esploso
Perché il prezzo del greggio è relativamente stabile, pur su livelli elevati, ma quello dei prodotti raffinati è letteralmente esploso
Le sanzioni puntano alla cattura delle riserve valutarie di Mosca, che tenta di difendersi senza segare il ramo su cui è seduta (con l’Europa)
La domanda europea di gas crea tensioni al mercato americano. Questa volta, prezzi elevati rischiano di non incentivare nuovi investimenti, e i motivi sono piuttosto evidenti
Tra ricerca di “indipendenza” energetica e rischi di prezzi che smettono di aumentare ma restano elevati e corrosivi per aziende e consumatori. Un dialogo con Stefano Feltri
Sembra farsi strada l’ipotesi di blocco delle importazioni di energia dalla Russia. Per un motivo, soprattutto: gli attuali prezzi di mercato sono comunque insostenibili
Al di là della questione sulla valuta con cui pagare gli acquisti di energia, l’Europa deve mettere in conto la crescente probabilità di razionamenti e misure da economia di guerra
C’è un importante buco, nella rete delle sanzioni occidentali contro la Russia? Sì, ma questo non significa che la loro efficacia sia compromessa
Homo (Italicus) faber fortunae suae: il paese un tempo famoso per il proprio “stellone”, oggi continua a trovarsi nella parte più flagellata di un fenomeno avverso
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail