Chi cederà prima, tra Putin e l’Europa
Tra sanzioni “graduali” e pipeline congelate, i nodi al pettine di una dipendenza energetica suicida, conseguenza di scelte tedesche subite dalla Ue
Tra sanzioni “graduali” e pipeline congelate, i nodi al pettine di una dipendenza energetica suicida, conseguenza di scelte tedesche subite dalla Ue
I liberali tedeschi vogliono un ruolo decisivo dei privati negli investimenti ambientali-digitali. Il rischio di un esito tricolore c’è tutto
Anche a Berlino prende piede l’interpretazione “creativa” di vincoli presunti insuperabili, come quelli costituzionali. La Bundesbank tenta di opporsi
Dal mercanteggiamento col virus all’ossessione per dettagli in chiave diversiva dalla realtà, il fallimento di una comunità nazionale. Attendendo il teatrino di una commissione d’indagine
Francesi e tedeschi tentano di aggregare gli italiani in una sorta di coordinamento degli investimenti innovativi del Recovery Fund. Proposta razionalmente ovvia ma poi come faremmo ad attovagliarci tra noi italiani?
Il Copasir parla dello Straniero affinché gli italiani intendano: non vendete i Btp che avete in portafoglio, costi quel che costi. Non proprio il modo di rassicurare i risparmiatori
La pandemia degli altri: in Germania si dibatte sull’opportunità di prorogare per altri sei mesi il blocco delle procedure di insolvenza aziendale
La proposta franco-tedesca per il Recovery Fund: sovvenzioni e condizioni. Attesi latrati italiani di sdegno per violazione della nostra sovranità a spendere soldi altrui
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail