Effetto guerra: addio crescita, arriva la recessione?
Il Pil inizia a frenare, l’inflazione resta elevata, la Fed sta per avviare una robusta stretta monetaria, la Bce sta per partire. Cosa attendersi
Il Pil inizia a frenare, l’inflazione resta elevata, la Fed sta per avviare una robusta stretta monetaria, la Bce sta per partire. Cosa attendersi
In uno scenario globale di forti tensioni sociali, in Italia si rischia lo sviluppo di posizioni estreme, tra richieste radicali di redistribuzione e ripresa delle suggestioni contro euro e Ue
Rendimenti in rialzo, niente più acquisti Bce, un DEF molto difficile davanti: il rischio è che l’indebitamento torni ad autoalimentarsi
Il pessimo dato di produzione industriale italiana a gennaio indica che shock energetico e problemi di forniture stavano già minando la crescita
Il prevedibile boom (drogato) delle costruzioni, l’aumento dei tempi determinati, il calo degli scoraggiati e i cassintegrati che tornano al lavoro
È la domanda, stupidi; no, è l’offerta. Nella fitta nebbia prodotta da un’inflazione persistentemente temporanea, trionfano i bias ideologici
Prosegue il rimbalzo della crescita ma ci sono scricchiolii. La Bce convince sempre meno i mercati e l’Italia resta sorvegliata speciale
Forti stimoli alla domanda, restrizioni all’offerta di cose e persone: la tenaglia da cui originano gli attuali colli di bottiglia. Uno squilibrio transitorio?
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail