Con la sola imposizione del carrello, a ottobre inflazione schiantata
Come un’iniziativa inutile, e ridondante rispetto alle normali prassi commerciali, si intesterà il merito della grande disinflazione attesa questo mese
Come un’iniziativa inutile, e ridondante rispetto alle normali prassi commerciali, si intesterà il merito della grande disinflazione attesa questo mese
Nadef, niente altro che deficit – Il sentiero stretto e il letto dei mercati – Festeggiate, del doman non vi è certezza – Il Pantalone europeo e la rigenerazione dei condoni italiani – Ultima mancia a Buenos Aires
Nel secolo della marmotta fallita italiana, altro giro, altro deficit. Tornano le “privatizzazioni” e una spending review lisergica. In attesa che i mercati certifichino la nuova crisi finanziaria del paese
Verso la legge di bilancio 2024 con mercati globali molto tesi, rendimenti in risalita, scenari recessivi o stagflazionistici. Serviranno sobrietà e morigeratezza sui conti pubblici ma potrebbero non bastare: prepariamoci a vittimismo e diversivi
Cambia, per l’ennesima e forse ultima volta, la tassa sugli extra-margini bancari. Ora non c’entra davvero più nulla con le bellicose intenzioni originarie dell’esecutivo, e il suo gettito sarà simbolico
Tassi fermi, rendimenti in rialzo – Scorporiamo nei lieti debiti – L’immaginario MES sanitario – Ruanda Dreamin’ – La benzina col tetto, edizione francese – La caldaia che scottò un continente – L’era della Grande Incertezza
Chiedere all’Europa di escludere determinate spese dal Patto di stabilità, credendo che ciò metta il paese al riparo dalle reazioni della finanza. Ma la storia d’Italia è punteggiata di “investimenti” a resa bassa o negativa
Torna il sarchiapone del MES pandemico, oggi ribattezzato sanitario. Non esiste ma appare in sogno e in veglia alla politica italiana, ormai preda di una condizione allucinatoria permanente