La Corte non conti: l’allergia della politica ai controlli
L’insofferenza della politica per interferenze “esterne”, incluse quelle a tutela dei contribuenti, il forte ritardo nella revisione del PNRR: l’ultimo cortocircuito italiano
L’insofferenza della politica per interferenze “esterne”, incluse quelle a tutela dei contribuenti, il forte ritardo nella revisione del PNRR: l’ultimo cortocircuito italiano
La fabbrica degli psicodrammi elettorali; burro, cannoni, asili e munizioni; li chiameremo Gemelli d’Italia; tavoli, osservatori e soldi mancanti; dietro il fantasioso “boom” italiano”; Germania, un modello in crisi; Erdogan, l’ora del dietrofront?
La strada verso una cosa chiamata sovranità europea è impervia e lastricata di interessi nazionali. Questa resta la maggiore vulnerabilità della costruzione europea nell’epoca dei blocchi geopolitici
Nell’incontro con le parti sociali, la premier promette misure molto costose oppure tavoli e osservatori frutto di impotenza. Un singolare mix narrativo che al momento le consente di raccogliere il consenso degli elettori
Spiazzata dalla rinata logica dei blocchi e dalle nuove tecnologie che ne minano i settori di tradizionale eccellenza, la Germania rischia la crisi del proprio modello di sviluppo, con pesanti ricadute sull’Europa, in particolare sul nostro paese
Debiti con le ali, è la volta buona? Rai, una fine Annunziata; Psicodramma Nazionale di Recriminazioni e Rimpianti; il malessere tedesco; lira funesta turca, la resa dei conti? Fine della pacchia Bce per le banche italiane
Che direbbe il marziano di Flaiano se ricapitasse qui e leggesse i soliti “fate presto” per fare debito e dei festeggiamenti per un ponte fantasma che in media viene rievocato ogni dieci anni?
Mentre Erdogan si avvicina alla riconferma elettorale, i mercati iniziano a scaldare i muscoli per il grande assalto al demenziale fortino che sorregge artificialmente la lira