Chi sono non è poi così importante: credo anzi che non interessi nessuno. Questo sito ha un denominatore comune: la critica sistematica di tutti i luoghi comuni, le frasi fatte, le ovvietà culturali, il potenziale giustificatorio tradizionale da cui siamo investiti ogni giorno della nostra multimediale esistenza.
Basta ripetere ossessivamente lo stesso concetto, ed ecco che il concetto diviene assioma, verità indimostrata ed indimostrabile. Spesso ciò accade per precisi fini da parte di chi trasmette il messaggio, altre volte accade solo per una sorta di “rumore di fondo” nella comunicazione, altre ancora per la pigrizia di chi trasmette il messaggio, per mancanza di volontà, voglia o capacità di capire di più e meglio, e questo rappresenta purtroppo il tratto distintivo delle ultime (de)generazioni di giornalisti italiani. Quello che vorremmo riuscire a fare è stimolare una riflessione, indurre chi ci leggerà a chiedersi: “Ciò che leggo e ascolto sarà proprio come dicono?”
Gli esempi non mancano, e si tenta di portarli alla vostra attenzione in modo non pedagogico, ma cercando di coglierne l’aspetto comico, grottesco, surreale e straniante, anche se non mancheranno discussioni serie.
Perché il sito si chiama così? Perché si è voluto esprimere, in modo vagamente internazionalizzante, il fastidio provato di fronte ai luoghi comuni. Lo stesso fastidio che mi coglie di fronte a soluzioni semplici per problemi complessi, che è l’essenza del populismo che sta divorando questo paese, trovando fertilissimo terreno nella sua povertà educativa.
Nel 2003, quando questo sito nacque ed io ero (più) giovane ed ingenuo, scrivevo questo graffito di altre ere geologiche:
Il sito non esprime un orientamento partitico, ma certamente ne esprime uno politico: liberalismo, promozione del mercato e della competizione, conservatorismo fiscale. Di tutto ciò, in un paese come l’Italia, vi è assoluta penuria.
Se siete tassonomi sociali, mossi da disperato desiderio di incasellarmi da qualche parte mi sa che non vi dice benissimo ma potete leggere qui.
Sul sito troverete anche una sezione dedicata agli articoli realizzati per quotidiani e centri studi.
Se invece preferite l’ascolto alla lettura, ci sono anche i podcast. Oppure potete guardare la collezione dell’Angolo di Phastidio, su YouTube.
Questo sito è dedicato alla memoria di Simona.
Disclaimer
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le immagini generalmente non sono coperte da copyright e quando sono riprese dal web il proprietario del sito si dichiara disponibile a rimuoverle nel caso fossero coperte da un diritto d’autore.
Sostieni Phastidio!
Donate per contribuire ai costi di hosting di questo sito