Cina, l’app contro il virus della protesta
Le autorità di una provincia cinese usano l’app anti-Covid per prevenire manifestazioni di protesta. Sanzionati dal regime, ma lo stato di sorveglianza è sempre più sviluppato
Le autorità di una provincia cinese usano l’app anti-Covid per prevenire manifestazioni di protesta. Sanzionati dal regime, ma lo stato di sorveglianza è sempre più sviluppato
In Regno Unito, con la forte inflazione arrivano gli scioperi a sostegno della rincorsa salariale e ci riportano indietro nel tempo di mezzo secolo. La storia si ripeterà?
Come nella fiaba di Andersen, i grandi persuasori del nostro tempo scoprono che il loro guardaroba di formule magiche è vuoto
Perché usare i missili quando si possono ottenere risultati più “costruttivi” a colpi di infrastrutture? Chiamatela Debt & Road
La Bce chiude l’era dei tassi negativi, l’Italia perde un sostegno decisivo nel collocamento del debito pubblico. Tornano spread e rischi di commissariamento
Il premier che non sapeva tenere una posizione sfugge a un voto di sfiducia dei parlamentari del suo partito ma il suo destino politico appare segnato
“C’è da spostare un bar in periferia”. Nuove meravigliose idee di rigenerazione urbana prendono a sgorgare dalla cornucopia dei fondi europei
Le aziende cinesi faticano a ripartire, le autorità locali decidono di “aiutarle” allentando le già esili tutele dei lavoratori. Che ne sarà della “prosperità condivisa” di Xi Jinping?