I vestiti nuovi (e invisibili) del banchiere centrale
Come nella fiaba di Andersen, i grandi persuasori del nostro tempo scoprono che il loro guardaroba di formule magiche è vuoto
Come nella fiaba di Andersen, i grandi persuasori del nostro tempo scoprono che il loro guardaroba di formule magiche è vuoto
La Bce chiude l’era dei tassi negativi, l’Italia perde un sostegno decisivo nel collocamento del debito pubblico. Tornano spread e rischi di commissariamento
“C’è da spostare un bar in periferia”. Nuove meravigliose idee di rigenerazione urbana prendono a sgorgare dalla cornucopia dei fondi europei
Il Recovery Fund è una erogazione condizionata a riforme. Malgrado ciò, da noi c’è chi torna ad assumere posture orgogliosamente accattosovraniste
Anche la nostra stampa più istituzionale scopre che abbiamo un’emergenza nell’emergenza: il crescente costo del nostro debito
La visione del premier italiano per il futuro comune europeo si scontra con la storia di un paese abituato a dilapidare risorse fiscali
Le sanzioni puntano alla cattura delle riserve valutarie di Mosca, che tenta di difendersi senza segare il ramo su cui è seduta (con l’Europa)
L’Italia perde un formidabile compratore di ultima istanza, che ci ha sin qui sostenuto creando nella classe politica una pericolosa dipendenza dal deficit “on demand”