Ognuno per sé, la crisi per tutti
La crisi fa evaporare l’extra-gettito della ripresa. Per nuove spese, servono coperture vere. Avendo consapevolezza che non saranno altri a pagare per i nostri consumi
La crisi fa evaporare l’extra-gettito della ripresa. Per nuove spese, servono coperture vere. Avendo consapevolezza che non saranno altri a pagare per i nostri consumi
L’Italia reitera il pensiero magico “europeista”, in cui qualcuno paga per noi, anche se siamo di fronte a un violento shock di offerta e i beni mancano.
Riusciranno gli italiani ad abbandonare le tassonomie ornitologiche con cui guardano il mondo, oltre che pericolose illusioni monetarie e fiscali?
La prospettiva di una nuova guerra fredda e prezzi delle materie prime destinati a rimanere proibitivamente elevati, richiederà onerosi adattamenti
Tra sanzioni “graduali” e pipeline congelate, i nodi al pettine di una dipendenza energetica suicida, conseguenza di scelte tedesche subite dalla Ue
Lo shock energetico mostra le vulnerabilità strategiche dalla Ue. Creare campioni europei, anche sussidiati, rischia di costare caro ai paesi politicamente deboli
L’Italia avrà una riduzione delle sovvenzioni europee, perché nel 2020-21 è cresciuta più del previsto. Norma conosciuta ma non da tutti
L’abilità strategica e tattica di Putin è l’immagine speculare della disunione di un blocco occidentale sempre più minato da divergenze strategiche
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail