Il bail-in è morto, viva il bail-in?
Dalla Corte di giustizia europea una spallata al bail-in? A molti da noi piacerebbe, ma il principio resterà. Attenzione alle infezioni di sistema in un organismo minato dalla non crescita, quale è l’Italia
Dalla Corte di giustizia europea una spallata al bail-in? A molti da noi piacerebbe, ma il principio resterà. Attenzione alle infezioni di sistema in un organismo minato dalla non crescita, quale è l’Italia
Il Copasir parla dello Straniero affinché gli italiani intendano: non vendete i Btp che avete in portafoglio, costi quel che costi. Non proprio il modo di rassicurare i risparmiatori
Alla ricerca di una missione strategicamente pubblica per MPS, ecco l’illuminazione: potrebbe diventare polo aggregante o aggregato di crediti deteriorati. E qui l’expertise esiste, in effetti
La nuova Banca del Mezzogiorno secondo Carla Ruocco: non un carrozzone ma efficiente come una banca privata. Qualcosa ci sfugge, o forse no
In pandemia, “prudenza” significa permettere alle banche di ignorare il rischio-paese sul debito pubblico. Un aiuto per gli italiani ed i loro molteplici squilibri? Non ne sarei così certo
Dopo l’amichevole assalto di Intesa Sanpaolo a Ubi, qualche analisi di scenario per ingannare il tempo in attesa della recessione.
Tra le altre distorsioni, i tassi bassi alimentano anche il fenomeno delle aziende zombie, quelle non-morte che frenano crescita e produttività. Come finirà?
Anche i conti correnti italiani verranno tosati in conseguenza di tassi negativi e crescenti oneri di sistema, salvataggi inclusi. Chi pensa di sfuggire, s’illude.
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail