Alla ricerca di una missione strategicamente pubblica per MPS, ecco l'illuminazione: potrebbe diventare polo aggregante o aggregato di crediti deteriorati. E qui l'expertise esiste, in effetti
La Federal Reserve sta creando una molteplicità di strumenti per tenere in vita il credito al settore privato, colpito dalla scomparsa dei ricavi. Nulla sarà più come prima
Oggi sul Sole c’è un intervento del presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, che punta a ribadire una sua vecchia tesi: il costo del credito in Italia è uguale o inferiore alla media europea, anche grazie alla feroce competizione tra…
Ieri la Cassa Depositi e Prestiti ha presentato il proprio piano industriale triennale, 2019-2021. Avremo tempo e modo di valutarlo, anche perché da quel piano non paiono essere esplicitate ipotesi di redditività. Quello che invece vorrei segnalarvi è che oggi…
A partire dal primo gennaio, la Bce interromperà non solo gli acquisti di titoli di stato dell’Eurozona, certamente la componente quantitativamente più rilevante del cosiddetto easing quantitativo (QE), ma anche quelli di obbligazioni societarie. Questa circostanza potrebbe creare più di…
Se volete comprendere perché le nostre banche sono sedute (come il paese) su qualcosa che emette un sinistro ticchettio, potete leggere questo articolo di Morya Longo, uscito sul Sole di ieri. C’è qualche aspetto tecnico ma nulla che non possa…