Sconcerto di politica e libera stampa italiane: Unicredit si sta ristrutturando per affrontare le sfide esistenziali del mondo bancario. Chi l'avrebbe mai detto?
Che accadrà ai clienti che subiranno tassi negativi sul conto corrente? Più costi o più rischi. Questa dinamica ci sta sfuggendo di mano, rischia di non finire bene.
Unicredit taglierà 10.000 persone nei prossimi quattro anni, pare. Fatalmente fisiologico ma è già iniziata la retorica sovrana dell'imbalsamazione. Perché a noi le grandi aziende piacciono solo se labour intensive.
Ieri Unicredit ha emesso un bond per 3 miliardi di dollari, a mezzo collocamento privato (si dice che l’acquirente possa essere l’asset manager Pimco), ad un costo che conferma, se mai ve ne fosse bisogno, che le nostre banche stanno…
Cose che potete leggere nel documento di registrazione dell’aumento di capitale da 13 miliardi di Unicredit, prossimo a partire. Questi documenti hanno per scopo la segnalazione cruda e brutale dei rischi a cui l’offerente potrebbe andare incontro in uno scenario…
Ieri, sul Fatto, è apparsa una letterina dell’ex ministro andreottiano del Bilancio, Paolo Cirino Pomicino, che mette in guardia sui “rischi” di un complottone francese che avrebbe il proprio pivot (per restare linguisticamente in tema) in Unicredit e nella sua maxi…
I mercati tendono a distrarsi, a volte. Prendete l’azionario italiano che, come noto, ha un pesante bias sui titoli bancari e che, dopo una calma molto relativa nelle ultime settimane, ieri è stato colto dal panico, dopo che Unicredit ha annunciato…
Su Repubblica, Alessandro Penati (sempre sia lodato) spiega in che modo Unicredit giunge in soccorso del gruppo Ligresti non chiedendo il reintegro della garanzia rappresentata dalla quota Fonsai che la controllante Premafin ha concesso alle banche, né realizzando un debt-equity…
Sia lode a Paolo Madron: «Unicredit, dopo aver salvato Salvatore Ligresti dal fallimento, annuncia orgogliosamente per bocca del suo nuovo amministratore delegato di voler fare – parola di Federico Ghizzoni – la banca di sistema. Curioso questo paradosso per cui,…