Il ritorno della parola che inizia con s
Prosegue la sequela di shock di offerta globale. Al punto che sta tornando di moda il termine stagflazione. E ulteriore superlavoro per imbonitori di ogni risma
Prosegue la sequela di shock di offerta globale. Al punto che sta tornando di moda il termine stagflazione. E ulteriore superlavoro per imbonitori di ogni risma
Nel secondo trimestre è accaduto esattamente quello che si poteva attendere, data la riapertura dell’economia. Riponete le bottiglie, per ora
La fine (si spera) dell’illusione di credere che il calo della disoccupazione sia sempre evento positivo. E grandi timori per “grandi riforme” che rischiano di aumentare l’isteresi italiana
Tutte le scosse sismiche all’economia mondiale ed alle sue trasformazioni che deriveranno dalla guerra dei prezzi del greggio decisa dai sauditi
Come rispondere all’emergenza economica indotta dall’epidemia? Sopra ogni altra cosa, serve dare molta liquidità al sistema. La resa dei conti con zombie e debito avverrà più avanti
Il 2019 dei conti pubblici: più pressione fiscale, soprattutto da una tantum, più spesa pubblica permanente, la Bce che aiuta a tenere in piedi la baracca italiana. Quanto può durare?
Questa settimana, con Gianluca Codagnone, proviamo a tratteggiare qualche scenario, più o meno macro, sulle conseguenze che il coronavirus potrebbe avere su mercati finanziari, sulla destabilizzazione (disruption, come dicono quelli bravi) delle catene del valore e più in generale sull’innesco di un processo duraturo di deglobalizzazione. In pratica, il coronavirus come prosecuzione con altri mezzi degli effetti del protezionismo.
Niente produttività, siamo italiani. E se oltre che italiani siamo pure giornalisti, riscriviamo paraculescamente la cronaca, senza chiedere scusa per gli sfondoni.
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail