Come una guerra, per gli effetti prodotti: moneta anziché credito e "migrazione" di debito dal privato al pubblico per sopravvivere, chiede Mario Draghi
Quelli italiani non sono solo normali episodi recessivi ma evidenti sintomi di una più ampia crisi di sistema: economica, sociale e civile. A intervalli regolari qualche "tecnico" consente alla politica di rifarsi una parvenza di verginità e poi si riprende a scavare;
Dopo alcuni “avvertimenti”, nelle ultime settimane, ieri Mario Draghi ha pressoché ufficializzato che la Bce procederà ad allentare nuovamente la politica monetaria dell’Eurozona. I mercati hanno avuto una reazione isterica, facendo precipitare ulteriormente i rendimenti obbligazionari, e le borse hanno…
Ieri, al termine della riunione del governing council, il presidente della Bce, Mario Draghi, tra le altre cose ha detto che I rischi per le prospettive di crescita nell’area dell’euro si sono orientati al ribasso per via delle persistenti incertezze…
Ogni cosa bella o presunta tale ha un termine, cioè arriva a scadenza. Per i più tecnici, il gioco è bello quando dura poco e comunque sin quando non arrivano i rendimenti decrescenti. Che poi è quello che plasticamente è…
Iniziamo con una doverosa difesa, non d’ufficio: quella del lavoro dei giornalisti dell’Ansa. Che sono pochi e massacrati dalla crisi aziendale e dai contratti di solidarietà. Ed accade quindi che la qualità del loro lavoro ne risenta, a volte pesantemente.…
Il capolavoro dell’ambiguità evita attacchi speculativi di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Le misure adottate ieri dalla Bce, con l’annuncio di acquisti per 60 miliardi di euro mensili sino a settembre 2016, rappresentano ancora una volta un esempio della…
E perché rischia di servire a poco di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Mario Draghi ha annunciato giovedì l’ennesimo e ultimo taglio dell’intera struttura dei tassi ufficiali d’interesse e un nuovo consistente aumento delle dimensioni del bilancio della Bce,…