Prima assoluta: una banca italiana minaccia di trattare come protestati i clienti con elevate giacenze liquide. Giusto investire ma risparmiamo anche paternalismo e fallaci ipocrisie, cari banchieri e giornali
Troppa liquidità sui conti correnti degli italiani? Non necessariamente. Si risolve con più educazione finanziaria e un paese che cresce, senza scorciatoie predatorie
L’Eurogruppo approva senza modifiche sostanziali la riforma del Mes, bloccata per un anno dal rifiuto italiano a prendere atto di essere isolati in Europa sul salvastati
Con Michele Boldrin analizziamo l’intervista del Ceo di Intesa Sanpaolo al direttore del Sole, di cui ho già narrato qui. Si parte da un numero sbagliato (la sola quota di titoli di stato direttamente in mano alle famiglie, ignorando quella…
Dopo l'ennesimo ed ultimo (ma solo in ordine cronologico) caso di misselling di prodotti finanziari, si torna ad invocare la panacea dell'educazione finanziaria. Sicuri che basti?
All'aggravarsi della crisi del sistema paese cresce la necessità di mettere le mani sul risparmio privato: sia mediante tassazione patrimoniale che con repressione finanziaria. È il paese che divora se stesso