Il tabù del salario minimo ingabbiato
Perché un salario minimo in Italia non potrà essere introdotto senza prima tener conto delle forti differenze territoriali e aziendali
Perché un salario minimo in Italia non potrà essere introdotto senza prima tener conto delle forti differenze territoriali e aziendali
Appunti sparsi per riformare il reddito di cittadinanza in senso di maggiore efficacia ed efficienza. Spoiler: sarà impossibile
Il reddito di cittadinanza viene erogato anche agli evasori? La statistica dice che ovviamente sì, e che servono correttivi. Ma, come al solito, prevarranno gli strepiti di fazione ed il sommerso italiano verrà ulteriormente gonfiato, post pandemia
Quando editti e decreti contro la realtà accentuano la sperequazione tra chi sta bene e chi se la passa male, benvenuti nell’Assurdistan italiano
Che fare per ridurre il danno di Quota 100 e mantenere “libertà di scelta”? Creare pensioni da fame oppure massacrare chi si ostina a produrre reddito in questo paese.
Il vizio della memoria: Ma da lì [dalla Leopolda, ndPh.] sono emerse alcune indicazioni di quello che sarà (o potrebbe essere) il programma di Renzi. Ad esempio il discorso del finanziere Davide Serra (epurato dagli aspetti più polemici) ha messo l’accento sulle pensioni. Soprattutto di chi domani probabilmente non l’avrà. E qui la proposta di Renzi (e del suo deputato …
Poiché in questo periodo storico il tema del ridisegno dei meccanismi di welfare e della loro “universalizzazione” in tempo di crisi fiscale in Italia è divenuto vieppiù acuto, ecco una storia assai poco edificante ma paradigmatica del perché questo paese si è sin qui mostrato geneticamente incapace di darsi una missione per il proprio futuro di comunità e di perseguirla …
L’intervista di ieri al Corriere del neo presidente dell’Inps, Tito Boeri, sul futuro della previdenza italiana, ed alcune note criticità del nostro sistema pensionistico, soprattutto quelle causate dalla riforma Fornero, confermano che il dibattito sta inesorabilmente spostandosi verso un esito che segnerebbe l’equivalente della rivoluzione copernicana nei salvataggi bancari: cioè oneri in capo non più ai contribuenti ma ai diretti …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail