Il nostro patrimonio intangibile

Lettera di un lettore apparsa oggi sul Corriere

“Sono pensionato, ho una figlia universitaria che ha un grave difetto: di essere troppo brava negli studi. Infatti ha commesso l’errore di vincere una borsa di studio di 3000 euro. Dove stanno il difetto e l’errore? 1) In sede di dichiarazione dei redditi, presentando il modello 730 al Caaf, è risultato che mia figlia, avendo avuto un «reddito» di 3000 euro non è più a mio carico. Quindi non ho percepito la deduzione per figlio a carico di 1825 euro (come l’anno scorso);  2) non ho potuto detrarre 478 euro pari al 19% delle tasse scolastiche; 3) Non ho potuto detrarre 190 euro per spese mediche; 4) Sono andato in debito con il fisco di 228 euro che mi verranno tolte dalla pensione di agosto; 5) al prossimo dicembre lo Stato pretenderà da me un acconto di 197 euro sui miei redditi del 2008. In totale 3018 euro. Morale: mia figlia ha vinto una borsa di studio di 3000 euro. Lo Stato, a fronte di ciò, mi tassa per 3018 euro! In pratica la borsa di studio gliel’ho pagata io! E’ così che lo Stato concepisce l’aiuto agli studenti bravi e meritevoli?” Giovanni Castelli, Milano

“L’Italia ha di fronte una grande sfida: rimettere la conoscenza, il sapere al centro della politica, dell’economia, della società. Pochi laureati e ricercatori, bassi investimenti in ricerca e innovazione, scarso impegno nella formazione continua sono tutti segni di difficoltà. Eppure si percepisce tra i cittadini, soprattutto tra i più giovani, la voglia di cambiare rotta, di puntare decisamente sulla conoscenza come fattore propulsivo del benessere personale e dell’equità sociale.

L’Unione vuole assecondare e governare questi processi legati alla priorità della conoscenza, affermandone innanzitutto la natura di bene comune non mercificabile, di fondamento stesso della cittadinanza democratica.” Programma elettorale dell’Unione, Pagg.234-235

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi