Il cuneo delle illusioni

Da Bankitalia oggi giunge l’ennesima conferma che viviamo in un’epoca di illusioni, politiche e pure monetarie. La cosa non stupisce chi segue con regolarità questo sito. Per tutti gli altri, un breve ripasso.

Secondo la Banca d’Italia, dunque, il risparmio medio di 100 euro che arriverà (forse) dal taglio del cuneo fiscale, basterà a malapena ad assorbire il fiscal drag, cioè l’aumento di pressione fiscale che, in un sistema progressivo, tende a prodursi per effetto dell’inflazione. La misura dell’intervento, secondo la nostra banca centrale, è destinata a compensare quasi del tutto l’aggravio automatico di imposta, valutabile in circa due miliardi, derivante dall’operare del drenaggio fiscale nell’anno 2013.

Che dire? Che uno stato dotato di un codice etico minimale nei confronti dei propri cittadini, si doterebbe della indicizzazione automatica di scaglioni d’imposta, detrazioni e deduzioni. Come fatto da Ronald Reagan nella grande riforma fiscale statunitense del 1986, ad esempio. Invece, noi preferiamo che l’inflazione gonfi il gettito d’imposta, è più comodo. Oppure, di quando un quando (molto tempo fa, quando non eravamo in questa crisi fiscale pre-bancarotta), il governo di turno procedeva a generose ed assai parziali restituzioni del fiscal drag, per mostrarsi magnanimo. Rovesciando i termini della questione, siamo comunque in buona compagnia, visto che la deindicizzazione degli scaglioni d’imposta era parte della legge finanziaria francese per il 2013. Quando si dice l’aria di famiglia.

Sfruttare l’illusione monetaria dei cittadini, cioè la considerazione delle sole grandezze nominali e non di quelle reali, cioè depurate dall’inflazione, che sono invece le uniche che contano, si accoppia funzionalmente all’illusionismo politico che sta letteralmente esplodendo, in un periodo drammatico come l’attuale, in cui occorre rassicurare cittadini atterriti da quanto sta loro accadendo. L’esito non cambia, comunque: l’intervento sul cuneo fiscale è e resta una presa in giro, per quantum, ed è comunque parte della grande illusione monetaria che da sempre piaga questo paese.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi