Bei tempi andati

«Sia appiccato per la gola, tanto che muoia sulle forche…» Armenio Melari, cassiere del Monte dei Paschi di Siena, subì questa condanna nel 1629. Era stato riconosciuto colpevole di appropriazione indebita ai danni dell’istituto di credito. La sentenza, senza appello e con l’aggiunta della confisca dei beni di famiglia, non fu emessa da un tribunale ma dallo stesso consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi, che aveva potere di vita e di morte sui dipendenti e sulla clientela. Così girava il mondo a Siena, nel diciassettesimo secolo.

Camilla Conti, Gli Orologiai. L’ingranaggio finanziario-politico che scandisce la Terza Repubblica

Che dire? Pare che i senesi abbiano perso nerbo, negli ultimi secoli.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi