- Per il secondo anno consecutivo, la Spagna riduce il rapporto debito-Pil, malgrado il deficit elevato. Un confronto con l’Italia di chiacchiere, distintivo e vittimismo;
- Il governo Gentiloni si prende paura, in nome e per conto del Pd renziano, e mette fuorilegge i voucher senza fornire soluzioni alternative. E ora?
- In attesa del vertice di Roma per i 60 anni del Trattato istitutivo di quella che oggi è la Ue, il dibattito sugli improbabili cerchi concentrici è già finito su un binario morto;
- A proposito di morti, e per l’eterno ritorno italiano, ecco l’ennesima futile “lotta contro il tempo“;
- Italia, il paese delle riforme nate morte. Ecco a voi l’inutile FOIA;
- Di fenomeni in giro non ce n’è. Forse per quello abbiamo una ristretta lista di soliti noti che si scambiano le sedie tra loro?
- Chi ha detto che in Italia il mercato non ha supporter? Quello rionale ne ha di agguerriti, ad esempio;
- Nella primavera della sinistra italiana torna la Tobin Tax, da far adottare al mondo intero con la sola imposizione del nostro fascino;
- A destra risponde uno squillo. Uno, non una;
Una long read per il vostro fine settimana, tempo speso bene:
Da leggere: come Nicola Borzi, giornalista whistleblower, ha scoperchiato i reati dell'ex dirigenza del Sole 24 Orehttps://t.co/7354gDliPt
— Mario Seminerio (@Phastidio) March 17, 2017