- Il Recovery Fund è una erogazione condizionata a riforme. Malgrado ciò, da noi c’è chi torna ad assumere posture orgogliosamente accattosovraniste;
- La legge italiana sulla non-concorrenza è quasi pronta;
- Tesi, antitesi e Giggino;
- Nuove frontiere dell’alternanza scuola-lavoro;
- In Italia il cambiamento trova sempre valorosi avversari;
- Il mondo delle conseguenze non intenzionali è sempre vivacemente affollato. In Regno Unito, l’aumento del salario minimo non si è tradotto in maggiore produttività;
- Il tempo delle tasse sui cosiddetti extra-profitti è ormai giunto, anche in contesti molto differenti;
- Le aziende cinesi faticano a ripartire, le autorità locali decidono di “aiutarle” allentando le già esili tutele dei lavoratori. Che ne sarà della “prosperità condivisa” di Xi Jinping?
- Per l’energia europea c’è anche un serio problema francese;
- Una moneta forte per il ritorno all’URSS;
- Il diabolico Biden colpisce ancora;
- Non si chiamano menzogne ma realtà alternative;
- Modelli di business che improvvisamente nuotano senza costume durante la bassa marea;
- La storia del paese che si liberò da una schiavitù per cadere in un’altra;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.