- DEF: tra micro tesoretti e gradoni contributivi a orologeria, si conferma che mancano soldi per le epocali riforme promesse su fisco e pensioni. “Ambizione responsabile” is the new “vorrei ma non posso”;
- In Italia, anche i deliri onirici vanno in pensione;
- Puntando sulla nostra prodigiosa capacità di recupero;
- Devono ancora posare la prima (e unica) pietra, e già il costo lievita come una centrale nucleare;
- La missione cinese di Macron produce l’ennesima reiterazione di un antico tic francese mostrando la fragilità della costruzione europea, minimo comune denominatore di interessi che restano nazionali;
- Si può certamente criticare l’arroganza finto unitaria di Macron, a patto di comprendere quali sono le ineliminabili dinamiche del processo decisionale europeo;
- La Commissione Ue ci riprova col bail-in, attese lamentazioni delle banche minori;
- Cronache da un paese in decomposizione avanzata;
- Panem, circenses e commissioni parlamentari;
- Prime “opinioni personali” di esponenti della nuova segreteria Pd, e nessuno si stupisce;
- L’intelligenza artificiale al servizio del Partito e in versione politicamente scorretta e anti-woke;
- Non sappiamo che fare con la Tunisia ma il Medio Oriente e il Nord Africa ci ascoltano estasiati;
- Concetti base di demografia, mai abbastanza ripetuti;
- La giornata intensa di un netturbino romano;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci