- Nell’incontro con le parti sociali, la premier promette misure molto costose oppure tavoli e osservatori frutto di impotenza. Un singolare mix narrativo che al momento le consente di raccogliere il consenso degli elettori;
- Li chiameranno Gemelli d’Italia: a differenza dei fratelli, questi non sembrano affatto sovranisti;
- Affermazioni gratuitamente becere e dove trovarle;
- Apparenti contraddizioni: il Pil italiano fa meglio delle attese, anche grazie ai consumatori, ma la nostra inflazione resta piuttosto vischiosa;
- Si apre la stagione per la punta di diamante della nostra imprenditoria;
- L’opposizione fa calendarizzare il voto sul MES, ma non è detto che l’approvazione arrivi;
- Altra elezione, altro psicodramma, altre lezioni da assai improbabili maestri, che si dedicano anche alla demagogia più dozzinale, con l’aiuto dei propri trombettieri di riferimento;
- Strane comunanze di vedute;
- Spiazzata dalla rinata logica dei blocchi e dalle nuove tecnologie che ne minano i settori di tradizionale eccellenza, la Germania rischia la crisi del proprio modello di sviluppo, con pesanti ricadute sull’Europa, in particolare sul nostro paese;
- La strada verso una cosa chiamata sovranità europea è impervia e lastricata di interessi nazionali. Questa resta la maggiore vulnerabilità della costruzione europea nell’epoca dei blocchi geopolitici;
- Dopo la vittoria del Sultano, attendendo i nodi al pettine;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.