- Due accozzaglie impotenti si fronteggiano a colpi di bufale, furbate e fughe nell’onirico, mentre la realtà procede inesorabile ad accorciare la catena;
- Il forte aumento dei prezzi ha creato illusori tesoretti monetari e abbattuto la spesa in termini reali. Ma si rischiano contraccolpi molto pesanti sul sistema paese, oppure una “inattesa” lievitazione del deficit;
- Nel Sud Europa si tende a scegliere il mutuo a tasso variabile, a Nord il fisso. Le conseguenze sono ora sotto gli occhi di tutti. Sarebbe utile indagare le motivazioni dei debitori e le condotte del sistema creditizio;
- Tra Medio Oriente e Sudamerica: dopo la povertà, un governo italiano di altro colore tenta di abolire l’inflazione;
- Ma già i prezzi scendono, con la sola imposizione della fiamma;
- Salario minimo: presto ché è tardi, le coperture dei sussidi seguiranno;
- Per fortuna c’è anche chi fa proposte partendo dalle fondamenta anziché dal tetto;
- “Sono o non sono il Capitan Uncino?”
- Il tempo vola, quando ci si distrae;
- La misteriosa pandemia del TPL italiano dopo Roma infetta anche Torino. Ma ora arrivano le terapie sperimentali;
- Capisco variare l’offerta politica ma forse qualcuno sta esagerando;
- Bertoldo cercava l’albero a cui farsi impiccare, il governo Meloni mapperà il bosco;
- Ave Vincenzo, Kulaki te salutant;
- Auto, la grande gelata della produzione tedesca;
- L’esercito dei pentiti d’Albione s’ingrossa. I duri e puri restano dalle nostre parti;
- I turchi hanno iniziato a ripagare i regali elettorali, in comode rate;
- La banca centrale russa riprende la stretta monetaria ma i problemi sono strutturali;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Foto di Brett Jordan su Unsplash