Bolsonaro e la camicia di forza
Nuovo eclatante esempio di come la creatività umana riesca a scassinare norme presunte cogenti come quelle scritte nelle costituzioni
Nuovo eclatante esempio di come la creatività umana riesca a scassinare norme presunte cogenti come quelle scritte nelle costituzioni
Bolsonaro risale nei sondaggi dopo la distribuzione di sussidi alla popolazione più povera. Ma il forte deficit da pandemia si dirige verso la scogliera del freno costituzionale alla spesa pubblica. Come finirà?
Il presidente Temer non riesce a far approvare la stretta. Ma il suo successore non avrà alternative di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Il presidente brasiliano, Michel Temer, è stato costretto a mettere nel cassetto la sua riforma del sistema pensionistico del paese, anche dopo una serie di diluizioni al progetto originario. L’ultimo scacco si deve alla peculiare natura …
di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Lo scorso 26 aprile la camera bassa brasiliana ha approvato un fondamentale pacchetto di riforme del mercato del lavoro. Si tratta di uno dei pilastri della presidenza di Michel Temer, succeduto da circa un anno a Dilma Rousseff, dopo l’impeachment di quest’ultima. Il pacchetto modifica il corpus della legislazione lavoristica, che resisteva dagli …
In Brasile, il presidente Michel Temer sta cercando di porre un freno alla vivace dinamica della spesa pubblica, che è praticamente incastonata nella costituzione del paese sotto forma di entitlements, quelli che noi italiani chiamiamo “diritti acquisiti”. La strategia ha preso corpo attraverso la modifica costituzionale che ha previsto per i prossimi vent’anni aumenti di spesa pubblica non superiori al …
Ieri la camera bassa brasiliana ha votato con schiacciante maggioranza (366 voti contro 111) a favore dell’emendamento costituzionale che intende porre un tetto alla spesa pubblica, consentendo per i prossimi vent’anni aumenti pari solo all’inflazione, con l’obiettivo di porre sotto controllo il deficit gemello del paese (pubblico e delle partite correnti). La seconda lettura del provvedimento è prevista per il …
di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Lo scorso 12 maggio, la presidente brasiliana Dilma Rousseff è stata sospesa dalle proprie funzioni per un periodo massimo di 180 giorni, dopo il primo voto del senato che ha dato avvio al processo di destituzione, che ad oggi appare certa, per manipolazione dei conti pubblici. Le è subentrato, per ora in qualità …
di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano La situazione dell’economia brasiliana peggiora di settimana in settimana. Secondo l’indice di attività economica della banca centrale brasiliana, che traccia l’andamento del Pil, a settembre l’economia si è contratta dello 0,5% rispetto ad agosto, portando la decrescita al 5,85% su base annua. E’ ormai una caduta libera, con inflazione pressoché incoercibile al 10%, …