Da qualche tempo, la stralunata propaganda sovrana, incrociandosi con legittime frustrazioni ed aspirazioni, ha trovato un nuovo spin con cui rincitrullire l’opinione pubblica: il reddito di cittadinanza come leva per indurre un aumento dei redditi di lavoro. Si tratta dell’ennesimo proiettile d’argento in un paese che ha drammatici ritardi nello sviluppo della produttività, che è condizione necessaria (pur se non sufficiente) per far crescere gli standard di vita.
Category Archive: Discussioni
Oggi Istat ha pubblicato un dato molto importante, per valutare le condizioni del mercato del lavoro: il tasso di posti vacanti in manifattura e servizi, aggiornato al quarto trimestre dello scorso anno. Perché, sapete, in un mercato non conta solo l’offerta ma anche la domanda. Incredibile, vero?
di Alfredo Ferrante
È stato annunciato sul sito del Ministero dello sviluppo economico che ben dieci direttori generali, dirigenti apicali a capo di strutture complesse e che coordinano altri dirigenti, sono stati “ruotati”. Per i non addetti ai lavori: nessuno dei direttori è stato confermato nella sua precedente posizione ma indirizzato al vertice di un’altra direzione generale, con un ingente giro di valzer che ha interessato i 2/3 delle strutture interne di uno dei ministeri più importanti dell’amministrazione centrale in Italia.
di Luigi Oliveri
Egregio Titolare,
analizzando il dettaglio del decreto sul reddito di cittadinanza, emergono inevitabili problemi di comprensione, che si è certi verranno dissipati in futuro. Delle molte questioni aperte, una appare particolarmente complessa: il rapporto, cioè, tra il Patto per il lavoro che i beneficiari del reddito di cittadinanza (non esentati o non soggetti al Patto di inclusione sociale in quanto la mancanza del lavoro non è causa unica dello status di povertà) debbono stipulare e il redivivo Assegno di ricollocazione.
di Vitalba Azzollini
Dopo il disastro di Genova e le dichiarazioni conseguenti di esponenti del governo, sembrò imminente un intervento normativo volto a mettere ordine in un settore – quello delle concessioni autostradali – ove le incongruenze sono molte e rilevanti. Ben prima del crollo del ponte, infatti, su questo spazio web era stata evidenziata, da un lato, l’opacità di alcuni aspetti delle convenzioni; dall’altro, il regalo che si stava facendo ai concessionari autostradali, consentendo loro di mettere a gara solo il 60% dei contratti di lavori relativi alle concessioni stesse, anziché l’80% come per tutti gli altri.
di Massimo Famularo
La comunicazione inviata dalla BCE a MPS con l’indicazione rivedere la valutazione contabile dei propri crediti deteriorati sembra aver sorpreso alcuni giornalisti, storicamente abituati a ritenere che il vino sia buono se lo dice l’oste, e qualche gestore di fondi azionari ipersensibile, per il quale nel dubbio è sempre meglio gettar via il bambino insieme all’acqua.
Lo scorso anno, per la prima volta dopo un decennio di crescita forsennata, le vendite di veicoli passeggeri in Cina sono diminuite. Del 4%, a 23,8 milioni. Nel mese di dicembre c’è stato un vero tracollo, con un calo tendenziale del 20%.
di Luigi Oliveri
Egregio Titolare,
finalmente si riesce a capire (?) qualcosa di più sui navigator. Sembra di aver compreso che:
- la legge di bilancio 2019 finanzia 4.000 assunzioni nei centri per l’impiego allo scopo di rafforzarli, ma non saranno questi a svolgere (almeno non necessariamente) la funzione di navigator;
- è il decreto legge sul reddito di cittadinanza a prevedere un finanziamento per avviare 4.000-4.500 navigator.
Prima di andare al nocciolo della questione, Titolare, Le racconto una breve storia.
di Luigi Oliveri
Egregio Titolare,
Le propongo un’idea innovativa. Cosa ne direbbe, infatti, se per interpretare le leggi si decidesse di leggerle? Soprattutto se di quelle legge si diviene tra i principali attuatori? Rivoluzionario, no? Perché, sa, Titolare, molto spesso si parla di leggi con molta assunta competenza, ma purtroppo appunto senza averle lette o, comunque, conoscerne il contenuto.