La guerra assai poco fredda di splinternet tra Cina e Usa
Si scrive WeChat, si legge Tencent: il nuovo salto di livello nella escalation americana contro il Big Tech cinese e gli scenari possibili a livello globale
Si scrive WeChat, si legge Tencent: il nuovo salto di livello nella escalation americana contro il Big Tech cinese e gli scenari possibili a livello globale
di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano La decisione della banca centrale della Turchia di alzare drasticamente il tasso overnight dal 7,75 al 12 per cento ha dato uno scossone ai mercati mondiali ed interessa anche la crisi italiana più di quanto non si creda.
Questa notizia serve per tutti noi, italici disfattisti, che ci lamentiamo dell’analfabetismo economico della nostra classe politica. L’India, che importa l’80% del proprio fabbisogno energetico (oltre 140 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2012-2013) ed ha un disperato bisogno di riequilibrare il proprio deficit delle partite correnti, medita di tagliare i consumi di carburanti del 3%, per risparmiare circa 2,5 miliardi …
Oggi parliamo di due situazioni, molto lontane, molto diverse eppure con un comune denominatore: il rischio che la massa di indebitamento privato provochi, direttamente o indirettamente, il collasso dell’economia di un paese. Esempi raggelanti della vulnerabilità estrema dei sistemi economici nazionali, nell’era della globalizzazione finanziaria estrema.
di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Da alcuni giorni i paesi emergenti sono oggetto di forti vendite sui mercati di cambi, azioni ed obbligazioni. L’India ha visto una drammatica accelerazione del deprezzamento della rupia, un rialzo dei rendimenti obbligazionari e forti ribassi dei corsi azionari. Considerazioni analoghe valgono anche per Indonesia, Thailandia e, fuori dall’Asia, per Brasile, Sudafrica e …
Il capo dei consiglieri economici del governo indiano, l’economista Kaushik Basu, ha proposto la depenalizzazione del pagamento delle tangenti come modo per abbattere la corruzione rampante del paese, basandosi su considerazioni di teoria dei giochi.
Se pensate che quote rosa ed affirmative action assortite siano piaghe caratteristiche delle decadenti democrazie occidentali, leggete quanto scritto da Federico Rampini nel suo ultimo libro, L’impero di Cindia: Ajay Dixit appartiene all’immensa corporazione dei Babu, la burocrazia indiana, quindi di servizi pubblici se ne intende. Quando mi invita a cena a New Delhi, il suo primo avvertimento è questo: …
Si sa, a pensar male si fa peccato, ma talvolta ci si azzecca. Come sfuggire alla tentazione di porre in sequenza questa vicenda con questo pronunciamento? Certo, “Serve la realizzazione di un nuovo mercato del lavoro e maggiore flessibilità , credo che dei passi avanti siano stati fatti con la legge Biagi ma è necessario arricchirla con ammortizzatori sociali più …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail