Col termine “mercati di frontiera” si indicano quelli che potremmo definire i “mercati emergenti dei mercati emergenti” o “pre-emergenti”, cioè quelli di paesi in via di sviluppo che tuttavia sono più piccoli, rischiosi ed illiquidi dei fratelli maggiori. Sono investimenti…
di Vitalba Azzollini Alcune brevi considerazioni sul caso Tap-Di Maio. La vicenda è nota: l’attuale responsabile del Mise afferma che il progetto Tap non può essere interrotto da parte dell’Italia a causa delle “penali” che si dovrebbero pagare, “penali” di…
La tragedia di Genova ha riproposto con violenza i nodi pluridecennali dello sviluppo italiano, dalla gestione e trasparenza delle concessioni autostradali e di grandi opere infrastrutturali, e preliminarmente alle scelte del decisore politico su quali opere sviluppare. Al netto dell’ormai…
Quello che vedete qui sotto è il ponte marino più lungo del mondo, il Jiaozhou Bay, 26 miglia (poco meno di 42 chilometri), completato in quattro anni al costo ufficiale di 1,5 miliardi di dollari, collega la città portuale orientale…
Non è solo il ddl anticorruzione ad essere sparito, sebbene in molti spergiurino di averlo avvistato al Quirinale a inizio settimana, due mesi dopo quel fondamentale consiglio dei ministri. Ora tutti dalla Sciarelli per scoprire chi ha visto il leggendario…
Oggi, a Cassano Magnago, inaugurazione del cantiere varesino della leggendaria Pedemontana, l’autostrada di cui si dibatte furiosamente da oltre un decennio e che collegherà Varese a Bergamo in circa 60 minuti, bypassando l’area milanese. Siamo ad una cinquantina di giorni…
Con lo scioglimento della società Stretto di Messina e l’annullamento del contratto, “sono stati persi 400-500 milioni di euro. Abbiamo fatto una furbizia”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, riferendo del voto di ieri sera in…