Che te lo dico a FAQ: la nuova fonte del diritto all’italiana
Tra gli effetti collaterali della pandemia, in Italia abbiamo i Dpcm e soprattutto le FAQ. Tutte cose che nuocciono gravemente alla salute del diritto
Tra gli effetti collaterali della pandemia, in Italia abbiamo i Dpcm e soprattutto le FAQ. Tutte cose che nuocciono gravemente alla salute del diritto
Vi siete mai chiesti perché questo paese è sempre più simile ad una foresta pietrificata, non solo dalla pandemia? Qui trovate una spiegazione, tutt’altro che secondaria
Poco alla volta, un popolo mediamente refrattario a vincoli e norme sta assuefacendosi a restrizioni delle libertà fondamentali, in mezzo al caos normativo
In Italia le norme non si scrivono. Si “commettono”, come reati contro la collettività: per dolo, insipienza e radicata diffidenza sociale. Il nostro spread più drammatico
La caotica proliferazione di provvedimenti di compressione delle libertà individuali tra livelli di governo, in assenza di motivazioni esplicitate
L’evoluzione della decretazione di emergenza riassorbe precedenti forzature. Molto resta da fare, ad esempio pubblicare l’analisi costi benefici attesi dai provvedimenti
La responsabilità individuale come unico modo per evitare che da norme e sanzioni di non chiara interpretazione possa derivare una compressione delle garanzie democratiche
Nell’emergenza sanitaria, la produzione di norme si è sin qui mostrata confusa ed incerta anche sul piano della letteralità, purtroppo in linea con la tradizione italiana
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail