Il tabù del salario minimo ingabbiato
Perché un salario minimo in Italia non potrà essere introdotto senza prima tener conto delle forti differenze territoriali e aziendali
Perché un salario minimo in Italia non potrà essere introdotto senza prima tener conto delle forti differenze territoriali e aziendali
Nel secondo trimestre è accaduto esattamente quello che si poteva attendere, data la riapertura dell’economia. Riponete le bottiglie, per ora
Come l’Italia nell’ultimo quarto di secolo si è scavata la fossa della (im)produttività, col contributo fondamentale di investimenti “sbagliati”, spesso fiscalmente incentivati. Occhio al Recovery Fund, quindi
Lavorare meno per essere più produttivi? Prima bisognerebbe comprendere cosa è realmente quell’oggetto misterioso (per gli italiani) chiamato produttività.
Niente produttività, siamo italiani. E se oltre che italiani siamo pure giornalisti, riscriviamo paraculescamente la cronaca, senza chiedere scusa per gli sfondoni.
La “difficile” determinazione delle metriche di produttività nella PA ed i ritardi di negoziazione dei contratti di secondo livello, quelli che determinano l’incentivazione individuale, fanno in modo che le erogazioni presunte variabili e condizionate divengano fisse ed incondizionate. Alla fine, si ripiega sugli strumenti per tenere il personale entro le mura dell’ufficio.
Mentre il paese si prepara ad andare a sbattere con violenza contro gli scogli della realtà, con un deterioramento delle condizioni economiche frutto delle scelte demenziali di questo governo, tali da pompare incertezza ed amplificare la negativa congiuntura globale e soprattutto europea, ci sono poche speranze che il paradigma fallito che ci ha portati sin qui possa essere rovesciato in …
Dimensione delle aziende, settore, tecnologia: le spiegazioni trovate finora non bastano a spiegare il fenomeno di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Da tempo gli economisti si interrogano su un fenomeno che sinora non è stato spiegato in modo soddisfacente né complessivo: il rallentamento della crescita della produttività, cioè del prodotto di beni e servizi per ora lavorata. Nel lungo …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail