Tiro al bottino tra Mosca e Occidente
Le sanzioni puntano alla cattura delle riserve valutarie di Mosca, che tenta di difendersi senza segare il ramo su cui è seduta (con l’Europa)
Le sanzioni puntano alla cattura delle riserve valutarie di Mosca, che tenta di difendersi senza segare il ramo su cui è seduta (con l’Europa)
Al di là della questione sulla valuta con cui pagare gli acquisti di energia, l’Europa deve mettere in conto la crescente probabilità di razionamenti e misure da economia di guerra
C’è un importante buco, nella rete delle sanzioni occidentali contro la Russia? Sì, ma questo non significa che la loro efficacia sia compromessa
Alcuni gestori cosiddetti professionisti sono andati all-in sul rischio Russia prima dell’invasione. La storia continua ad aver molto da insegnare
Malgrado l’idea di escludere il settore dell’energia dalle sanzioni, i compratori evitano la Russia e un nuovo violento shock di offerta si abbatte sul mondo
Le straordinarie misure decise dall’occidente contro Mosca e la sua infrastruttura finanziaria scavano buchi dove prima c’erano asset russi
La spiacevole realtà e che non esistono soluzioni semplici e rapide per rispondere a Vladimir Putin, e che il mondo resta cocciutamente hobbesiano
Tra sanzioni “graduali” e pipeline congelate, i nodi al pettine di una dipendenza energetica suicida, conseguenza di scelte tedesche subite dalla Ue
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail