C’era una volta l’anarchia etica

“Sorridendo, ma mica tanto, dico che il mio è un partito monarchico per quanto riguarda la leadership, visto che il leader è uno solo ed è indiscusso, e visto che ne è stato anche il fondatore, ma anche un partito anarchico, perché  su questioni di etica e morale, ad esempio, noi lasciamo la libertà di coscienza in tutte le situazioni” – (Silvio Berlusconi, 27 febbraio 2008);

Il rapporto tra il governo e la Chiesa si “consoliderà nei prossimi mesi anche su questioni molto importanti, come il testamento biologico”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso di un’intervista a Mattino Cinque. “La difesa che il nostro governo ha compiuto di alcuni principi basilari di civiltà, che sono alla base della dottrina cattolica, principi come la difesa della vita umana e la difesa della famiglia – ha sottolineato il premier – sono lì a dimostrare questa eccellenza di rapporti tra il nostro governo e la Chiesa” – (ANSA, 7 settembre 2009)

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi