Riflessioni neoqualunquistiche

Ma non è che in un paese normale, a prescindere dai formalismi giuridici su ciò che differenzia le associazioni di privati cittadini dalle aziende, Gianfranco Fini si sarebbe comunque dimesso?

Ma forse anche questo è uno degli innumerevoli sintomi dell’infezione berlusconista: la forma che prevale sulla sostanza anche di fronte alla palmare evidenza, la “revocabilità a vista” delle solenni promesse, anche di quelle “sulla testa dei miei figli”, lo stupro di coerenza e logica, l’obliterazione del concetto di opportunità, politica e non. Non diventeremo mai come l’America (pur con tutti i suoi difetti), dove la rottura di un pledge (sia sotto forma di giuramento di pubblico ufficio che di parola data nel dibattito politico) espone a tali e tante ondate di riprovazione e biasimo da impedire la sopravvivenza politica dei contravventori alla regola. Ma il pensiero che, alla fine dei giochi, saremo di questo passo costretti a rivalutare il democristianismo coerente di Claudio Scajola ci getta nel più cupo sconforto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi