Bamboccioni d’America

Dopo il record di disoccupati di lungo termine, ecco un altro segno che l’economia americana sta diventando sempre più simile a quella italiana. La quota di giovani di età compresa tra 25 e 34 anni che convivono con i genitori è salita quest’anno al 14,2 per cento. Era il 10,6 per cento nel 2000.

Il rallentamento nella formazione di nuovi nuclei familiari (anche composti da una sola persona) determina la flessione nella domanda di housing, sia in affitto che in proprietà, e frena la ripresa, del resto già pesantemente zavorrata da un mercato del lavoro asfittico nel contesto di un processo di riduzione dell’indebitamento delle famiglie, malgrado alcune interruzioni (come accaduto ad esempio in settembre), che consentono di tenere acceso il motore dei consumi. Come che sia, è una tendenza alla sclerotizzazione del paese che più e meglio di ogni altro riusciva a recuperare il sentiero del pieno impiego, al termine di ogni recessione. Ma this time is different.

A casa con mamma e papà
A casa con mamma e papà

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi