La Manovra delle Banche del Popolo

Mentre i nostri scappati di casa contano disperatamente i giorni mancanti alle elezioni europee, cioè al momento in cui gli altri paesi manderanno a Strasburgo propri rappresentanti col mandato imperativo di proteggerli dai pericolosi accattoni sovrani italiani, si moltiplicano spifferi, rumours e boatos di correzioni alla “manovra del Popolo”. Seguirle tutte è improbo e soprattutto inane, ma non possiamo non rilevare alcuni cortocircuiti che sarebbero perfetti per un remake nazionale di Cinico TV, interpretato da attori non professionisti scelti tra sessanta milioni di ostaggi.

Il 2 novembre verranno resi noti i risultati dello stress test sulle banche condotto dalla European Banking Authority (EBA) sulla base dei bilanci a fine 2017, che per l’Italia sono quanto di più obsoleto esista. Avanti con lo spoiler: non ci saranno criticità, visto anche che nella (limitata) lista di banche italiane analizzate non ci saranno MPSCarige, i due maggiori anelli deboli della catena. Vi omaggio anche di un vaticinio: poiché non vi saranno criticità immediate qualche saltimbanco, tra governo, maggioranza e stampa, dirà che tutto va bene e che si è trattato del solito terrorismo psicologico contro il nostro prestigioso esecutivo.

Ciò non cambierà di una virgola la realtà, fatta di una stretta creditizia in atto, e che sarà sempre più visibile nelle prossime settimane. Ieri il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, intervenendo a Firenze alla festa del Foglio e premettendo che le banche sono tutte o quasi “ancora solide” (e che quindi dallo stress test non emergeranno problemi), ha aggiunto che se vi fosse esigenza di puntellare una o più banche fragili lo stato interverrebbe, stante la natura sistemica degli istituti. Ma non ha svelato come, per evidenti motivi.

In precedenza, il vice premier e bisministro Luigi Di Maio aveva precisato che “ci sono tanti modi per ricapitalizzare le banche”, e che comunque non verrebbero usati soldi dei contribuenti. Sarebbe assai interessante capire che significa. Possiamo azzardare? Forse emissione di nuovi Monti o Tremonti Bond, a tasso penalizzante, per supportare gli indici patrimoniali delle banche che hanno perso l’accesso al mercato?

Boh, sarebbero comunque strumenti emessi ad un penalty rate molto pesante per il conto economico della banca coinvolta, come ha mostrato la triste storia di MPS. Quest’ultima è già pubblica per circa il 70%, quindi molti nostri patrioti ed editorialisti potranno finalmente vivere una condizione “tedesca” di salvataggio pubblico di banca pubblica, e lenire la loro incoercibile invidia debitorum per i crucchi ed il loro sistema bancario semi-pubblico.

Oddio, in quel caso ci sarebbe pure un discreto aumento del debito pubblico ma non si può avere tutto, nella vita. Un’alternativa potrebbe essere la cosiddetta ricapitalizzazione precauzionale, in cui lo stato entra nel capitale della banca periclitante. In questo caso il bilancio pubblico avrebbe al passivo emissione di Btp per finanziare la ricapitalizzazione ed all’attivo il valore dell’equity della banca soccorsa. Anche qui ci avvicineremmo alla situazione “tedesca”, finalmente! Non è chiaro come assistere MPS che pubblica lo è già, però.

Ma se Di Maio ha detto che per ricapitalizzare una banca “ci sono tanti modi”, e senza attaccarsi al portafoglio dei contribuenti, sarà sicuramente così. Anche se, a dirla tutta, Di Maio ha anche detto che non si può rallentare la rivoluzione in atto nella Penisola per colpa di 7-8 banche che hanno difficoltà in borsa. Leggo che qualche genio della finanza punterebbe a fusioni tra morticini bancari, che poi è quello che alcuni si erano messi in testa di fare nel tragico interludio tra la nascita di Atlante ed il collasso delle due banche venete, punteggiato da solenni pronunciamenti etnico-psichiatrici del tipo “impossibile fondere Vicenza e Montebelluna, la ‘ggente non lo accetterebbe mai!”. Ecco, ragazzi, l’esito dell’aggregazione di due o più morti resta sempre un morto, solo di dimensioni maggiori e per il quale servirà una bara più grande.

Mentre attendiamo che i nodi giungano al pettine, non scordiamo la radice del problema: l’aumento dello spread, che darà il colpo di grazia a realtà già molto indebolite e ne (ri)manderà in crisi altre che erano in una assai faticosa convalescenza, oltre ad abbattersi sull’economia italiana con il primo credit crunch sovrano della storia. Però avremo da ingannare il tempo, con una commissione parlamentare sulle banche nuova di zecca (dove il termine zecca ha un suo perché polisemantico), allargata ai misfatti delle agenzie di rating, dove nuovi contest di rutto libero e nuovi superconsulenti patriottici e fidanzati assortiti troveranno finalmente modo di esprimersi. In pochi hanno intuito che far esplodere lo spread per salvare le banche è in realtà un astutissimo espediente per poter indagare a vasto raggio sui salvataggi bancari che verranno.

Quindi, in sintesi: facciamo esplodere lo spread inventandoci richieste di “riforme” della Bce che monetizzi incondizionatamente il nostro deficit; le banche stringono il credito; le sofferenze bancarie aumentano nuovamente; le banche tornano in crisi e perdono l’accesso al mercato per ricapitalizzarsi; promettiamo di proteggerle “costi quel che costi” dall’aumento dello spread che abbiamo provocato. Tanto, la colpa è altrui. Ma resistete, maggio è vicino. Tu chiamali, se vuoi, coglioni.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi