I Conti della Belva – 6/4/2019

È sempre viva l’ipotesi di un’imposta patrimoniale nel dibattito pubblico. L’ha rilanciata il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ma in realtà è un tema di riserva sempre presente ogni volta che si accenna agli sgangherati conti pubblici italiani.
Ne parliamo con Massimo Bordignon, docente di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Milano, collaboratore de Lavoce.info.

Dopo il successo dei Pir (piani individuali di risparmio) varati dalla legge di Bilancio del 2017, il governo quest’anno ne ha ristretto la fiscalità di vantaggio perché solo parte delle risorse era andata verso le PMI. Forse troppo però, dato che ora nel Decreto crescita l’esecutivo ne ha riproposto almeno in parte la generosità dell’incentivo fiscale.
Ne parliamo con Michele Costabile, ordinario di marketing e entrepreneurship alla Luiss e direttore centro ricerca X.ite. Buon ascolto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi