Per l’attualità della settimana, i nuovi exploit della capitale italiana nel trasporto pubblico locale; l’ipotizzata riforma Irpef a mezzo di aumenti Iva, senza saper far di conto; la “proposta” americana di acquisire il controllo delle europee Nokia ed Ericsson per contrastare Huawei sul 5G: e l’Europa, che fa?
La scuola assediata e soffocata dalla burocrazia o produttrice della medesima? L’alternanza scuola-lavoro come strumento di acritico assoggettamento dei giovani al capitalismo (sic) oppure come contaminazione tra due mondi? Ne parliamo con Alessandro Barbero, docente universitario, scrittore, medievista e superstar della divulgazione storica.
Dal vinile allo streaming (e ritorno), passando per YouTube e TikTok ed i nuovi modelli di fruizione, consumo e produzione musicale: ne parliamo con Enzo Mazza, consigliere delegato di FIMI (Federazione italiana industrie musicali).
Per finire, un cammeo della neo-presidente della commissione parlamentare d’indagine sulle banche, quando guidava la crociata contro il presidente di una Autorità di vigilanza che, a suo dire, si pronunciava “a favore di popoli diversi da quello italiano” (sic), e che ora si ripromette di contrastare “la propaganda” di una commissione che, date le premesse ed i precedenti, nasce proprio per fare propaganda.
Buon ascolto, anche della playlist delle Belve.