Le Belve – 30/5/2020

Per l’attualità della settimana: l’assurda suggestione di usare il Recovery Fund per tagliare le tasse; le fantasiosa trovata di alcuni nostri sovranisti, chiedere al FMI di “stampare moneta” mediante emissione straordinaria di diritti speciali di prelievo; la telenovela avvelenata di Autostrade, dove l’opacità delle concessioni trova contrappasso in quella della erogazione di garanzie pubbliche sui prestiti.

L’ecobonus al 110% servirà a promuovere una vera riconversione energetica del patrimonio immobiliare o sarà l’ennesimo intervento a pioggia, oltre a prestare il fianco a collusioni tra consumatore e prestatore d’opera? Ne parliamo con Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.

Come sono evoluti i consumi degli italiani durante il lockdown e come evolveranno alla riapertura, anche riguardo ai canali distributivi utilizzati? Ne parliamo con Mauro Salerno di Nielsen.

La Recovery and Resilience Facility (RFF), più nota come Recovery Fund, segna almeno due eventi storici: l’Italia passa da contributore netto a beneficiario netto dei fondi europei, e nasce il nucleo di quelli che si possono a tutti gli effetti considerare degli eurobond. Saprà l’Italia spendere questi fondi o vedremo la riproposizione delle disfunzioni ed inefficienze nell’utilizzo di quelli regionali e sociali comunitari? Ne parliamo con Silvia Merler, economista.

Buon ascolto, anche della playlist delle Belve.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi